![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsMimMBTigbULN69wJQt7smqHVmcf7_f3ahqTMqWCAmLOA56xBmNTopo8Uxup6ZRqRNWmyG5IKWzv60cvIQAUWP4AaaBbUOyka4YFHvY6hFJhhSpLoO1-FKSzbfVL014ZUXcoM8DMYmsg/s400/fighe2.jpg)
Ma pochi giorni or sono, al corso di web 2.0 del Cerform a Sassuolo, parlando con alcuni simpatici colleghi, si è rinverdito il fanciullesco ricordo. Quindi che fare se non googlare “fighe di gas” e vedere l’effetto che fa? Boom di risultati. Provare per credere.
Allora è tutto come allora. Evviva! Come allora, peggio di allora. Perché il web è pieno di giornali, siti di agenzie immobiliari, assicurazioni. Mi chiedo: il refuso sulla carta stampata è irrimediabile. Ma sul web, diamine, correggetelo!
La congrega della “fighe di gas” è evidentemente subdola e convinta, non si fa fermare dai progressi tecnologici. Resiste e si diffonde. Cosa li muove? L’associazione misogina donna = gas, cioè pericolo? Il pensiero fisso del maschio medio che trova sfogo a ogni fuga (di gas)? La speranza che una tragedia si tramuti in opportunità? Io in fondo mi accorgo che ci sono affezionato, alle fighe di gas.
La congrega della “fighe di gas” è evidentemente subdola e convinta, non si fa fermare dai progressi tecnologici. Resiste e si diffonde. Cosa li muove? L’associazione misogina donna = gas, cioè pericolo? Il pensiero fisso del maschio medio che trova sfogo a ogni fuga (di gas)? La speranza che una tragedia si tramuti in opportunità? Io in fondo mi accorgo che ci sono affezionato, alle fighe di gas.
Non mi è mai capitato il privilegio di incappare nello sconcio refuso, ma ecco, con questo post penso di aver rimediato: viva viva le fighe di gas.
lapsus o fuberia?
RispondiEliminaUn collega vittima del refuso sostiene che la colpa sia del posizionamento della I e della U sulla tastiera. Effettivamente sono vicine... ma io credo esista una componente maliziosamente e segretamente volontaria.
RispondiElimina